In Alta Fassa, Canazei e Campitello di Fassa, troviamo le tappe ciclistiche più importanti, ovvero le tappe storiche del Giro d’Italia. Sul Passo Pordoi, infatti, è stata innalzata una statua in onore del grande Fausto Coppi. Tuttora il Giro d’Italia, nonostante le modifiche annuali al percorso, non rinuncia mai alla salita del Passo Pordoi.
Natura incontaminata, salite da togliere il fiato, dietro ogni curva scorci d‘incomparabile bellezza. Da Canazei al Passo Pordoi è stato installato un sistema di cronometraggio che tutti possono utilizzare per fare delle sfide con se stessi o con gli amici.
Numerosi sono i tragitti percorribili in mountain bike in Alta Fassa, lasciando a voi l’imbarazzo della scelta. Lasciatevi alle spalle lo stress del traffico, il rumore delle strade, salite sulla vostra bici e partite ogni giorno alla scoperta di nuovi panorami. Non ve ne pentirete! Sentieri e percorsi di ogni difficoltà, alcuni semplici, altri che metteranno a dura prova la vostra preparazione fisica.
Da non perdere l’escursione panoramica Sellaronda Mountainbike. Fino a ieri il massiccio del Sella è sempre stato visto, dagli appassionati di bicicletta, come una fortezza inespugnabile. Oggi, grazie agli impianti di risalita, si può facilmente raggiungere la vetta di tre dei quattro passi – Passo Sella, Passo Pordoi e Passo di Gardena. In giornata si può organizzare, con la mountain bike il giro del massiccio in senso anti-orario. Solamente il Passo Campolongo non si può risalire con gli impianti, ma deve essere conquistato con la mountain bike.
Le discese a valle avvengono per la maggior parte su sentieri sterrati, solo parzialmente la strada. L’itinerario attorno al massiccio del Sella misura circa 53 km e copre un dislivello di 3.700 metri. Si tratta di un’escursione panoramica unica.
Per il “Giro dei 4 passi” – Sellaronda – in mountain bike, potete chiedere anche di essere accompagnati da esperti istruttori di mountain bike.