IMPIANTE E PISTE
Da Canazei, con la moderna telecabina ad agganciamento automatico “Canazei/Pecol”, si raggiunge la Skiarea Belvedere/Col Rodella. Le piste sono numerose, ma si può anche raggiungere la vicina Val Gardena, la conca di Arabba o le altre località del Sellaronda. Al Belvedere gli appassionati di snowboard trovano l’unico snowboard park di tutto il comprensorio, con trampolini ricavati nella neve e tracciato half-pipe.
La Forcella del Pordoi è un semi-fuori pista, non sempre praticabile.
La Marmolada, con i suoi 3343 m., è la montagna più alta delle Dolomiti, la Regina. Il suo versante settentrionale è ricoperto dal ghiacciaio, dove era praticabile lo sci estivo.
Da Malga Ciapela si accede alla Marmolada, in funivia, con la possibilità di scendere a Serauta (dove si trova il Museo della Grande Guerra) o a Punta Rocca. Volerete su ben 18,3 km di piste di discesa. Una pista da segnalare è “La Bellunese”, che da punta Rocca scende a Malga Ciapela, una delle piste più lunghe d’Europa. Essa, infatti, si snoda per circa 12 Km, partendo da quota 3.300 metri, per raggiungere quota 1.500 metri. Gli amanti dello sci da fondo hanno a disposizione 3 anelli (15km).
Dalla Ski Area del Ciampac vi aspetta un panorama unico e meraviglioso a 360° sulle Dolomiti: Marmolada, Sassolungo, Sella e Pordoi. Si raggiunge la Ski Area da Alba di Canazei, grazie alla funivia Ciampac che da 1500 m., vi porterà a quota 2160 m.. La Ski Area, molto attrezzata, offre anche ampio solarium e parco giochi sulla neve per bambini. Una delle novità della Ski Area Ciampac è il collegamento con la Ski Area Buffaure, che apre così lo scenario allo SKITOUR Panorama Ciampac – Buffaure. Due nuove seggiovie (Orsa Maggiore e Pala del Geiger) collegano le ski aree, regalando allo sciatore non soltanto numerose nuove piste, ma un panorama unico: dal Latemar verso il Catinaccio, il Sassolungo, il Pordoi, la Marmolada e il gruppo dei Monzoni.
Una buona pianificazione prevede di:
Sellaronda Skimarathon in inverno, la gara in notturna di sci alpinismo nelle Dolomiti.
Dolomites Skyrace, in estate, la prova di Campionato del Mondo di corsa in alta quota.
“Te anter i tobiè” i caratteristici fienili, che rappresentano la memoria storica della cultura ladina, sono aperti al pubblico, per riscoprire i mestieri di un tempo.
“Gran Festa da d’Istà”, a fine agosto, tutte le vallate ladine si danno appuntamento per festeggiare con Costumi preziosi, scialli, cappelli, grembiuli, giacche e pantaloni minuziosamente ricamati, con trame e stili che differiscono di valle in valle.
in inverno, la gara in notturna di sci alpinismo nelle Dolomiti.
Dolomites Skyrace, in estate, la prova di Campionato del Mondo di corsa in alta quota.
“Te anter i tobiè” i caratteristici fienili, che rappresentano la memoria storica della cultura ladina, vengono aperti al pubblico, per riscoprire i mestieri di un tempo.
“Gran Festa da d’Istà”, a fine agosto, tutte le vallate ladine si danno appuntamento per festeggiare con Costumi preziosi, scialli, cappelli, grembiuli, giacche e pantaloni minuziosamente ricamati, con trame e stili che differiscono di valle in valle.